Scuola Primaria e Secondaria
Attività didattica per le scuole
Scuola Primaria e Secondaria
Attività didattiche per le scuole
OFFERTA DIDATTICA PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA
Gli incontri prevedono il racconto di fiabe, che illustreranno ai bambini aspetti delle vita quotidiana nella Carmignano antica e li coinvolgeranno nella scoperta di miti, personaggi e oggetti della storia. Al termine dei racconti, gli operatori guideranno gli alunni in attività manipolative che solleciteranno la loro creatività. I percorsi si concluderanno con una visita al Museo Archeologico di Artimino.
Durata: 2 ore
Costo: 60,00 euro a classe
Destinatari: alunni di tutte le sezioni della scuole dell’infanzia.
1 Percorso ALLA SCOPERTA DEGLI ANIMALI FANTASTICI
Dopo una breve narrazione di alcuni miti dell’antichità classica che hanno ad oggetto animali fantastici e dopo aver osservato le ricche decorazioni degli avori del Museo, gli alunni potranno realizzare delle sagome rappresentanti tali animali e mettere in scena delle piccole rappresentazioni del mito in una sorta di teatrino delle marionette.
2 Percorso VIVERE DA ETRUSCHI: AL MUSEO CON VIPIA
Un’operatrice vestirà i panni di un’antica Etrusca, Vipia, e racconterà, in maniera teatralizzata, alcuni aspetti della quotidianità del proprio mondo, spiegando così anche la funzione di alcuni reperti del Museo. Al termine gli alunni realizzeranno un libro pop-up rappresentando oggetti o scene di vita del mondo etrusco.
3 Percorso NELLA BOTTEGA DI VULCA
Il maestro Vulca insegnerà ai bambini a manipolare e decorare l’argilla, dopo aver visitato le sale del Museo per osservare alcuni oggetti di ceramica e averne scoperto le varie funzioni. La parte pratica consiste in un laboratorio di manipolazione dell’argilla.
OFFERTA DIDATTICA PER LA SCUOLA PRIMARIA
I percorsi per la Scuola Primaria prevedono una visita didattica al Museo, seguita da un approfondimento teorico effettuato con l’uso di supporti multimediali e da una consistente attività ludica e manipolativa. Ogni percorso è strutturato rispondendo alle linee guida della programmazione ministeriale per le classi di riferimento.
Durata: 2 ore
Costo: 60,00 euro a classe
Destinatari: alunni delle classi I e II primaria
1 Percorso I MITI: COME GLI ANTICHI SPIEGAVANO LA REALTA’
L’ambiente che ci circonda spiegato attraverso i miti greco-romani sulle origini delle specie vegetali. Laboratorio multisensoriale finalizzato al riconoscimento degli odori delle piante che caratterizzano ancora oggi la nostra campagna.
2 Percorso LE TRACCE DELLA STORIA
Percorso di familiarizzazione con la storia: gli alunni scopriranno come ogni oggetto contenuto nel Museo rappresenta un indizio del passato e la traccia di un’interazione con l’ambiente. L’attività ludica consisterà in una caccia al tesoro agli oggetti del Museo, di cui dovrà essere indovinata la funzione
3 Percorso GLI ETRUSCHI DI ARTIMINO A FUMETTI
Creazione di un fumetto sotto forma di striscia che racconti una storia ambientata ad Artimino nel periodo etrusco.
Destinatari: alunni delle classi III-IV-V primaria
4 Percorso: IL LAVORO DELL’ARCHEOLOGO
Simulazione di uno scavo archeologico
5 Percorso GLI ETRUSCHI E IL PROPRIO ECOSISTEMA
Un percorso di area scientifica, mirato all’individuazione delle specie vegetali che caratterizzavano l’ecosistema di questo territorio nel periodo etrusco, ancora oggi individuabili nei boschi e nelle campagne del territorio carmignanese. Utilizzeremo una telecamera 360° per realizzare un video 3D nel quale verranno evidenziate le specie vegetali tipiche dell’area. Gli alunni, al Museo, potranno visualizzare il video, individuare le specie vegetali tipiche dal confronto visivo ed olfattivo con campioni che verranno forniti, creare una classificazione botanica delle specie.
Destinatari: alunni della classe V primaria
6 Percorso GLI ETRUSCHI E LA SCRITTURA
La lingua e la scrittura degli Etruschi: prova di scrittura su tavolette cerate o tavolette di argilla
7 Percorso A PRANZO CON GLI ANTENATI
Cibo, strumenti, ritualità. Creazione di una ricetta alla maniera degli Etruschi: realizzazione di un piatto freddo con ingredienti comuni in una cucina etrusca.
8 Percorso LA BOTTEGA DEL CERAMISTA
La realizzazione di manufatti ceramici e la loro decorazione. Creazione di un oggetto partendo dalla manipolazione dell’argilla.
9 Percorso IL GUERRIERO ETRUSCO
La figura del guerriero nel mondo etrusco, la sua funzione e la sua rappresentazione. L’attività consisterà in un gioco su plancia che permette di approfondire le tematiche trattate.
10 Percorso IL RITUALE FUNERARIO IN ETRURIA
Analisi del rito funebre etrusco partendo dalle evidenze archeologiche del territorio. L’attività consisterà in un gioco a quiz di approfondimento e verifica delle tematiche trattare
11 Percorso ARCHITETTURA DOMESTICA E RELIGIOSA IN ETRURIA
Lo sviluppo della casa e delle architetture pubbliche in Etruria. Riproduzione di modellini di abitazioni o di parti architettoniche di un edificio religioso.
12 Percorso LA ROMANIZZAZIONE DEL TERRITORIO
Gli aspetti della romanizzazione dell’area etrusca in generale e del territorio di Artimino in particolare. Riproduzione di una moneta romana.
OFFERTA DIDATTICA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO
In accordo con i docenti potranno essere programmati percorsi tematici su vari aspetti della cultura etrusca e della storia dell’antichità, con visita tematica al Museo
Durata: 2 ore
Costo: 60,00 euro a classe oltre il biglietto di ingresso al Museo
VISITE IN COSTUME E IN LINGUA INGLESE
Oltre ai laboratori, vengono proposte visite in costume e in lingua inglese
Durata: 1 ora
Costo: 30,00 euro a classe oltre il biglietto di ingresso al Museo
Destinatari: alunni di tutte le classi delle scuole d’infanzia, delle primarie e delle scuole secondarie di primo e di secondo grado.
1 IN VISITA CON VIPIA VETES
Visita animata in costume
Destinatari: alunni di tutte le classi della scuole secondarie di primo e di secondo grado.
2 DO YOU SPEAK ENGLISH?
Visita interattiva al Museo in lingua inglese.
VISITE DIDATTICHE
Oltre ai laboratori ed esperienze vengono proposte visite didattiche al Museo e alle aree archeologiche del territorio carmignanese: al Tumulo etrusco di Montefortini a Comeana e alla Necropoli di Prato Rosello. Le visite si articolano a seconda del target di riferimento e possono essere condotte anche in lingua inglese.
1 VISITA DIDATTICA ALLE TOMBE DI MONTEFORTINI A COMEANA
Una collina artificiale in mezzo alla campagna cela al suo interno due monumentali tombe etrusche, tra le più suggestive della zona, che custodivano i preziosi corredi funebri esposti al Museo
Durata: 1 ora
Costo: 30 euro a classe
2 VISITA DIDATTICA ALLA NECROPOLI DI PRATO ROSELLO
Uno splendido scenario naturale fa da cornice alla necropoli più antica del territorio carmignanese. Le indagini archeologiche svoltesi in quest’area hanno portato alla luce i tumuli che si affacciano sul corso dell’Arno
Durata: 1 ora
Costo: 30 euro a classe
3 VISITA DIDATTICA INSEDIAMENTO ETRUSCO DI PIETRAMARINA
Sul Monte Pietramarina a 585 metri s.l.m., scavi archeologici, ancora in corso, hanno portato alla luce resti di un insediamento che copre un lungo arco di tempo che va dal VII al II secolo a.C. con resti di frequentazioni medievali.
Durata: 1 ora
Costo: 30 euro a classe
SCUOLA MUSEO: ANDATA E RITORNO
I due percorsi proposti, rivolti agli alunni della classe V della scuola primaria prevedono un laboratorio della durata di due ore da svolgersi presso le strutture scolastiche e una visita al Museo Archeologico. Il tema affrontato per entrambi i percorsi è quello del rapporto che la civiltà etrusca intrattenne con le grandi civiltà del Vicino Oriente e del Mediterraneo Antico.
1 ETRUSCHI, EGIZI E LE CIVILTA’ DEL VICINO ORIENTE
Nella parte teorica si parlerà della presenza tra i corredi funerari dell’Orientalizzante di oggetti proveniente dall’Egitto e dal Vicino Oriente. Parte pratica: riproduzione di amuleti ed oggetti egizi trovati in tombe etrusche.
A conclusione del percorso, la visita al Museo permetterà un riscontro dei dati teorici acquisiti durante la lezione in classe.
2 ETRUSCHI E GRECI
Nella parte teorica si parlerà degli stretti rapporti tra questi due popoli: i culti in comune, il mito, il commercio, si osserveranno gli oggetti di provenienza greca conservati nel Museo (ceramica attica ecc.). Parte pratica: riproduzione su vasi in terracotta delle immagini a figure rosse su fondo nero tipiche della vasta produzione greca ma anche etrusca. A conclusione del percorso, la visita al Museo permetterà un risconto dei dati teorici acquisiti durante la lezione in classe.
Costo del singolo percorso: 75 euro a classe escluso il biglietto d’ingresso al Museo
IL MUSEO DI ARTIMINO E IL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI PRATO
MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARTIMINO E MUSEO DI SCIENZE PLANETARIE DELLA PROVINCIA DI PRATO
PICCOLI E GRANDI PASSI NELL’ASTRONOMIA
Da sempre l’uomo ha osservato il cielo stellato, prima con sentimenti di ammirazione e meraviglia, poi anche con la percezione che quanto osservava poteva essere preso come riferimento per il trascorrere del tempo e delle stagioni o per l’agricoltura e la navigazione.
Il percorso didattico, che si articola in due incontri, è proposto dal Museo di Scienze Planetarie e dal Museo Archeologico “F. Nicosia” di Artimino ed è rivolto in particolare alle classi V della scuola Primaria.
1 VISITA AL MUSEO DI SCIENZE PLANETARIE + attività di laboratorio
Visita guidata alle collezioni del museo per comprendere la nascita e l’evoluzione del Sistema Solare e della Terra in particolare. Seguirà un’ora di attività di laboratorio: una breve introduzione mostrerà ai bambini quali sono le costellazioni più importanti per orientarsi durante la notte e come rintracciare la stella Polare. Anche gli Etruschi, esperti navigatori, non avendo a disposizione alcun strumento, seguivano i movimenti del Sole di giorno e delle stelle di notte per orientarsi nei loro viaggi. Ogni bambino disegnerà la carta del cielo e con l’occasione verranno anche raccontate brevemente le storie mitologiche delle costellazioni considerate.
Durata: 2 ore
2 VISITA AL MUSEO ARCHEOLOGICO + attività di laboratorio
Visita didattica al Museo dedicata alla scoperta della religione etrusca, dei suoi rituali e dei suoi dei, con particolare riferimento alle sue implicazioni di carattere cosmologico e astronomico. Seguirà un’ora di attività di laboratorio: i bambini creeranno una copia in argilla del celeberrimo “Fegato di Piacenza”, antico manufatto in bronzo che rappresenta la ripartizione della volta celeste secondo gli Etruschi.
Durata: 2 ore
Costo complessivo del progetto:12,00 euro ad alunno incluso biglietto ai Musei
MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARTIMINO E MUSEO DEL TESSUTO DI PRATO “ANTICHE TRAME”
Il percorso didattico, che si articola in due incontri, è proposto dal Museo Archeologico “F.Nicosia” di Artimio e dal Museo del Tessuto di Prato ed è rivolto in particolare alle classi III-IV e V della scuola Primaria. Il percorso è finalizzato all’analisi della filatura e tessitura, occupazione tipicamente femminile nella quotidianità antica; saranno ripercorse le fasi attraverso le quali abili mani trasformavano la lana grezza in preziosi tessuti.
MUSEO DEL TESSUTO DI PRATO
Attraverso un’esperienza sensoriale i bambini potranno avvicinarsi al mondo delle fibre tessili impiegate dall’uomo fin dall’antichità. Seguirà un laboratorio finalizzato alla creazione di un campione di stoffa utilizzando semplici telai manuali.
Durata: 2 ore
MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARTIMINO
Durante la visita i bambini effettueranno prove di filatura con fusi e fusaiole e tessitura con la riproduzione di un telaio verticale. Nella parte laboratoriale gli alunni proveranno a ricreare delle fuseruole e dei pesi da telai simili a quelli esposti nelle vetrine del Museo.
Costo complessivo del progetto: 12,00 euro ad alunno incluso biglietto ai Musei
Prenotazioni
Gruppi: la prenotazione è obbligatoria al fine di consentire l’adeguata fruizione delle sale e per rispettare il numero di capienza massimo consentito.
I gruppi e le classi che intendono visitare il museo autonomamente o con visite guidate sono pregati di comunicare con anticipo la loro presenza.
Le richieste di visite o laboratori, affinché possano essere garantite, dovranno essere fatte almeno sei giorni prima della data prescelta.
La disdetta della prenotazione va effettuata massimo 48 ore prima dell’orario previsto.
All’atto della prenotazione verrà inviato un modulo riepilogativo da rispedire compilato e firmato per accettazione, sul quale saranno indicati gli estremi per il pagamento.
Per seguire il calendario delle iniziative domenicali o degli eventi speciali puoi:
– guardare la pagina delle News del sito
– guardare la pagina su Facebook del “Museo Archeologico di Artimino Francesco Nicosia”
– iscriverti alla Newsletter del Museo
CONTATTI
Museo Archeologico di Artiminio
+39 055 8718124 (in orario di apertura del Museo)
+39 333 9418333 (dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 18.00)
parcoarcheologico@comune.carmignano.po.it
Iscriviti alla newsletter del Museo
Iscrivendosi sarà possibile ricevere le notizie in merito alle iniziative culturali proposte sul territorio.
Le mail inviate saranno al massimo cinque al mese.