Bambini 6-13 anni

Compleanno al Museo

Bambini 6-13 anni

Compleanno al Museo

Destinatari
Bambini dai 6 ai 13 anni
 
Attività proposte
Caccia al Reperto (età consigliata 6-13 anni). Una divertente caccia al tesoro fra le sale del Museo
Giallo al Museo (età consigliata 6-13 anni). Una divertente indagine investigativa all’interno del Museo
Compleanno con il ceramista Vulca (età consigliata 6-13 anni). Manipoliamo e divertiamoci a creare e decorare  vasi con l’argilla
Festeggio il compleanno con Vipia Vetes (età consigliata 9-13 anni). Visita animata in costume
Le attività hanno una durata  di 1 ora e mezza
.
Costi
Biglietto ingresso bambini e adulti € 2,00
Attività € 3,00 a bambino. Gli adulti non pagano l’attività
Il festeggiato e un suo familiare hanno l’ingresso e l’attività in omaggio
.
Modalità
Il compleanno al Museo potrà essere svolto tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Numero partecipanti: minimo 15-massimo 25 ( incluso il festeggiato)
Il Museo fornisce l’invito in formato elettronico
E’  necessaria la presenza di almeno 3 adulti  responsabili  per i minori all’interno della struttura
Al  termine dell’attività potrà essere fatto un rinfresco (a carico dei genitori) in una sala apposita del Museo.
L’attività va prenotata entro 7 giorni lavorativi dalla data prescelta. All’atto della prenotazione verrà richiesta una caparra di 42,00 euro. In caso di disdetta con un preavviso inferiore alle 48 h dalla data  fissata tale caparra non verrà restituita. Il saldo è da effettuare in contanti  il giorno stesso della festa
.
Regolamento
Per la somministrazione di alimenti è richiesta certificazione HACCP o scontrino di acquisto relativo ai prodotti con i riferimenti del negozi alimentare/ditta produttrice.
E’ consentito portare palloncini, addobbi e festoni; è vietato portare coriandoli.
Il necessario per il taglio della torta (piatti, bicchieri, forchettine, tovaglia) è a carico dei genitori del  festeggiato.
Si chiede collaborazione nel riordino degli spazi.

Prenotazioni

Gruppi: la prenotazione è obbligatoria al fine di consentire l’adeguata fruizione delle sale e per rispettare il numero di capienza massimo consentito.
I gruppi e le classi che intendono visitare il museo autonomamente o con visite guidate sono pregati di comunicare con anticipo la loro presenza.
Le richieste di visite o laboratori, affinché possano essere garantite, dovranno essere fatte almeno sei giorni prima della data prescelta.
La disdetta della prenotazione va effettuata massimo 48 ore prima dell’orario previsto.
All’atto della prenotazione verrà inviato un modulo riepilogativo da rispedire compilato e firmato per accettazione, sul quale saranno indicati gli estremi per il pagamento.

Per seguire il calendario delle iniziative domenicali o degli eventi speciali puoi:
guardare la pagina delle News del sito
guardare la pagina su Facebook del “Museo Archeologico di Artimino Francesco Nicosia”
iscriverti alla Newsletter del Museo

CONTATTI

Museo Archeologico di Artiminio
+39 055 8718124 (in orario di apertura del Museo)
parcoarcheologico@comune.carmignano.po.it

Iscriviti alla newsletter del Museo

    Iscrivendosi sarà possibile ricevere le notizie in merito alle iniziative culturali proposte sul territorio.
    Le mail inviate saranno al massimo cinque al mese.