DOMENICA 4 MAGGIO 2025, ORE 15.00

DAGLI ETRUSCHI DI MONTEFORTINI ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE

Speciale Festa della Liberazione: visita guidata al Tumulo di Montefortini con racconti sulla sua storia, il suo ritrovamento e sulle tracce della frequentazione dell’area durante la Seconda Guerra Mondiale. A seguire, passeggiata nel paese di Comeana e visita all’Esposizione di ritrovamenti bellici 1939-1945 a cura dell’Associazione “Frammenti di Memoria”.

Prenotazione obbligatoria – Costo: 5 €

KID PASS DAYS – SABATO 10 MAGGIO 2025, ORE 15.30

IL PROFUMO DI LARTHUZA

Essenze, spezie, piante e fiori profumati…quali saranno stati gli ingredienti degli unguenti contenuti nei numerosi balsamari restituiti dal Tumulo C della Necropoli di Prato Rosello? Chiudiamo gli occhi e lasciamoci trasportare dai nostri sensi in un viaggio indietro nel tempo alla scoperta dei profumi più amati dagli Etruschi e poi realizziamo insieme un personalissimo unguento profumato, dono perfetto per la festa della mamma!

Bambini dai 6 anni

Costo: 3 € + 2 € d’ingresso al museo

SABATO 17 MAGGIO 2025, DALLE ORE 21.00

NOTTE AL MUSEO CON GLI ETRUSCHI

In occasione della Notte europea dei Musei 2025, torna per bambini e ragazzi la possibilità di passare un’intera notte nelle sale del nostro museo.

Programma:

– ore 21.00 accoglienza e visita guidata con le famiglie;

– ore 22.00 saluti ai familiari ed inizio della “notte al museo”: attività e racconti a tema, sistemazione per la notte;

– ore 8.00 sveglia;

– ore 9.00 colazione “Da Mario”, nel borgo di Artimino, in compagnia degli operatori e dei genitori che vorranno partecipare.

La notte al Museo è dedicata a bambini e ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 12 anni.

Costo: 25 € a partecipante, comprensivo di attività e colazione.

Max 20 partecipanti

Prenotazione obbligatoria

I bambini dovranno presentarsi muniti di tuta già indossata, sacco a pelo e/o coperta, cuscino, asciugamano, spazzolino e dentifricio, torcia elettrica.

DOMENICA 25 MAGGIO, ORE 10.00

MIELE ETRUSCO: ARCHEOLOGIA, MITO E NATURA

Una mattina dedicata al mondo delle api: dagli Etruschi alla visita in apiario. Dopo una parentesi al museo dedicata all’apicoltura e alla produzione del miele al tempo degli Etruschi, tra mito e archeologia, ci sposteremo a piedi presso l’Azienda Agricola Il Grumolo di Artimino per un’introduzione sul mondo delle api e una visita delle arnie.

Al termine dell’attività sarà offerta ai partecipanti una degustazione a base di pane e miele.

Abbigliamento consigliato per la visita all’apiario: pantaloni lunghi, maglia a maniche lunghe e, se possibile, stivali da pioggia. Ulteriori indicazioni saranno fornite al momento della prenotazione.

Prenotazione obbligatoria – Costo: 8 € gli adulti, 6 € i bambini comprensivo d’ingresso al museo.

Per partecipare alle iniziative è obbligatoria la prenotazione

Info e prenotazioni: 055 8718124; parcoarcheologico@comune.carmignano.po.it